Situato in un terreno di circa un ettaro nei pressi dell'Eremo di Santa Caterina, è nato nel 1997 come luogo di studio delle biodiversità delle piante ospiti dell'Isola d'Elba e delle altre isole dell'arcipelago toscano. All'interno dell'area vari cartelli esplicativi danno informazioni sulle specie raccolte, le loro particolarità e gli usi popolari, sviluppatisi in migliaia di anni, per l'utilizzo in medicina e per l'alimentazione delle popolazioni isolane.
Sorto dall'iniziativa dello scrittore e fotografo Hans Georg Berger e promosso da Gabriella Corsi e Fabio Garbari dell'Università di Pisa, l'Orto è in continua evoluzione, infatti ricercatori e docenti del Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa continuano a collaborare alla raccolta delle piante endemiche dell'arcipelago. Gli spazi che lo accolgono sono stati progettati dagli architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola e Guido Drocco.
.
Servizi:
.
Orari di apertura:
Aprile
Dal martedì alla Domenica
Orario: dalle 11.00 alle 13.00 dalle 15.30 alle 18.30
Chiuso: Lunedì
Nota: aperto anche il 9, 10 e 25 aprile
Maggio
Dal martedì alla Domenica
Orario: dalle 15.30 alle 18.30
Chiuso: Lunedì
Giugno
Dal Martedì alla Domenica
Orario: dalle 10.30 alle 13.00 dalle 15.00 alle 18.30
Chiuso: Lunedì
Nota: aperto anche il 1 maggio
Luglio e Agosto
Dal martedì al sabato
Orario: dalle 11.30 alle 13.00 dalle ore 17.00 alle 19.00
Chiuso: Domenica e Lunedì
Settembre e Ottobre
Dal lunedì al sabato
Orario: dalle 10.30 alle 13.00 dalle 15.30 alle 18.30
Chiuso: Lunedì
.