Ai cittadini, ai turisti e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema della storia della miniera e dei minerali dell’Isola d’Elba.
.
Descrizione:
Il territorio del Comune di Rio vanta due importanti strutture museali comunali:
Il Museo dei minerali e dell’arte mineraria di Rio Marina, che comprende una preziosa esposizione di minerali dell’Isola d’Elba nonché la ricostruzione minuziosa di diversi ambienti di miniera;
Il Museo archeologico del distretto minerario a Rio Nell’Elba, nel quale sono conservati oggetti risalenti ai periodi etrusco e romano fino all’epoca tardo-medievale, testimonianze delle attività minerarie nel corso del tempo.
.
Come fare:
I biglietti di ingresso sono acquistabili direttamente alla biglietteria dei due musei.
.
Cosa serve.
Per poter usufruire del servizio serve:
.
Documento d’identità per l’acquisto del biglietto ridotto;.
Eventuale contrassegno attestante disabilità per il biglietto gratuito per la persona portatrice di handicap e suo accompagnatore..
Cosa si ottiene:
Accesso ai musei civici di Rio.
.
Tempi e scadenze:
Il museo dei minerali e dell’arte mineraria è aperto da aprile a ottobre, con orari differenziati a seconda del periodo.
Il museo archeologico del distretto minerario è aperto da giugno a settembre.
.
Quanto costa:
I costi dei biglietti per l’accesso ai musei, inclusi i pacchetti di visita ad essi associati sono stabiliti con apposita delibera di Giunta Comunale sui servizi a domanda individuale che è possibile consultare nella sezione documenti di questa pagina.
.
Accedi al servizio.
I musei si trovano ai seguenti indirizzi:
Museo dei minerali e dell’arte mineraria: Via Magenta, 26, Rio Marina;
Museo archeologico del distretto minerario: Via Giuseppe Mazzini 2, Via delle Cantine 10A a Rio Nell’Elba.