A chi è rivolto:
Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. (L. 241/1990, art. 22, comma 1, lett. b)
.Descrizione:
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
Tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6 della L. 241/1990. Non sono però accessibili le informazioni in possesso di una pubblica amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo.
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge 241/1990, Capo V, nonchè dal D.P.R. n. 184 del 12.04.2006.
.Come fare:
La richiesta può essere inviata:
- richiesta online nella sottosezione "Accedi al Servizio"
Cosa serve.
Per poter usufruire del servizio e' necessaria:
.- identità digitale SPID o CIE.
Cosa si ottiene:
Se i presupposti sussistono, l'ufficio competente darà riscontro alla richiesta indicando un appuntamento per prendere visione degli atti, oppure, se richiesto, invierà copia degli stessi.
.Tempi e scadenze:
Entro 30 giorni il Responsabile del Servizio deve adottare un provvedimento espresso e motivato sulla richiesta avanzata, con la comunicazione dell'esito al richiedente. Nel caso i 30 giorni trascorrano senza l'emanazione di un provvedimento, la legge equipara tale silenzio ad un provvedimento di rigetto.
Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione della richiesta ai contro interessati, durante il tempo stabilito dalla norma per consentire agli stessi di presentare eventuali opposizioni (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).
L’istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione.
.Quanto costa:
L'invio della pratica è gratuito.
Si applicano i costi previsti dalla D.G.C. n. 115/2024
Area amministrativa 5,00 €
Area tecnica (fino a cinque pratiche già digitalizzate) 15,00 €
Area tecnica (da sei a dieci pratiche già digitalizzate) 20,00 €
Area tecnica (oltre dieci pratiche già digitalizzate) 30,00 €
Area tecnica (fino a cinque pratiche non digitalizzate) 30,00 €
Area tecnica (da sei a dieci pratiche non digitalizzate) 40,00 €
Area tecnica (oltre dieci pratiche non digitalizzate) 80,00 €
.Accedi al servizio.
Accedi al servizio online.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Sindaco
- Affari legali e contenzioso
- Pianificazione di Protezione civile e Coordinamento dei Primi Soccorsi
- Servizio Demanio e Patrimonio
-
Vedi altri 6
- Programmazione ed Esecuzione dei Lavori Pubblici
- Servizi Manutentivi del Patrimonio Comunale e Cura del Decoro urbano
- Tutela Ambientale, Difesa del Suolo e Servizi Idrici
- Pianificazione Urbanistica e assetto del territorio
- Servizi Opere Pubbliche
- Edilizia Privata e Sportello Unico per l'Edilizia SUE
-
Notizie
- Avviso di selezione interna: 1 Funzionario specialista in attività amministrative e contabili, 1 Funzionario specialista dell'area di vigilanza
- Interpello interno per l’individuazione di un direttore scientifico presso il Sistema Museale Arcipelago Toscano
- Parco nazionale arcipelago toscano attivazione della procedura per la gestione on line delle pratiche di autorizzazione e nulla osta ex art. 13 legge 394/1991
- Domanda di contributo per l’autonoma sistemazione – eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 marzo 2025
- Vedi altri 2