Protezione civile.

  • Servizio attivo .

E' il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni.


A chi è rivolto:

Cittadini residenti Famiglie, anziani, bambini e persone vulnerabili che vivono stabilmente nel territorio comunale.
Turisti e visitatori Persone di passaggio o di soggiorno temporaneo che si trovino in difficoltà durante eventi calamitosi.
Attività economiche e produttive Imprese, esercizi commerciali, artigiani e operatori economici il cui regolare funzionamento può essere compromesso da rischi naturali o antropici.
Enti e infrastrutture critiche Scuole, , reti di trasporto, acquedotti, reti energetiche, sede di pubblici servizi e centri di assistenza.
Volontariato e organizzazioni di supporto Gruppi di protezione civile, associazioni di volontariato, forze dell’ordine e corpi dello stato coinvolti nelle attività di soccorso e prevenzione.

.

Descrizione:

Il Servizio nazionale di protezione civile è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo (art. 1 D. Lgs 1/2018).

Si tratta di protezione civile quando la gestione di un evento, per la gravità, la complessità e/o vastità dello stesso, richiede competenze plurime e l’intervento coordinato e sinergico di più enti e/o organizzazioni.

La Protezione civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni (componenti), operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti volti a garantire un’azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell’emergenza sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco quale autorità di Protezione civile (art. 3 comma 1 lettera C, D. Lgs 1/2018).

.

Come fare:

Rivolgersi all’Ufficio di Protezione Civile nel Municipio di Rio Marina.

Il Responsabile del Procedimento per il Comune di Rio è l’Arch. Adriana Mercantelli,  a.mercantelli@comune.rio.li.it   – tel. 0565925533

Numero di telefono della reperibilità è 3357461213 che è attivo con i seguenti orari :

ORARIO GIORNI FERIALI:

dalle ore 19:00 alle ore 7:00 del giorno successivo

ORARIO PER I GIORNI FESTIVI

dalle ore 7:00 alle ore 7:00 del giorno successivo

.

Cosa serve.

Si puo’ richiedere l’intervento o per accedere ai servizi, sia in emergenza che in fase di prevenzione, gestiti dall’Ufficio di Protezione Civile comunale accedendo al sito istituzionale del Comune di Rio, rivolgendosi agli uffici comunali preposti,

tramite i numeri di emergenza e recapiti dell’Ufficio Protezione Civile, o scrivere all’ufficio comunale durante gli orari d’apertura.

 

.
  • Nessuna esigenza specifica.

Cosa si ottiene:

Consulenza e assistenza in merito al servizio di protezione civile, produce una serie di documenti e strumenti operativi destinati a pianificare, gestire e valutare le emergenze sul territorio comunale:

Documenti di pianificazione e prevenzione

Piano Comunale di Protezione Civile Relazione generale, strutture, procedure, modulistica e aree di emergenza

Procedure operative

Mappe e carte di rischio

Carte della pericolosità idraulica, geomorfologica, dell’uso del suolo e delle aree di emergenza

.

Tempi e scadenze:

Non ci sono “scadenze” formali: in caso di pericolo imminente va contattato immediatamente il servizio

.

Quanto costa:

Il servizio e' gratuito

.

Accedi al servizio.

Per poter usufruire del servizio e' possibile contattare l'ufficio dedicato Il cittadino può rivolgersi al servizio di protezione civile sia in fase di informazione e prevenzione sia in caso di emergenza vera e propria. Il servizio disponibile digitalmente al seguente indirizzo https://comune.rio.li.it/protezione-civile-2/ , sportello presso il Municipio di Rio Marina P.zza S. D’Acquisto 7 (orario di apertura al pubblico martedì dalle ore 9 alle ore 13 e giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17) Direttamente presso l’ufficio preposto o , in alternativa : Sito web comunale Sezione “Protezione Civile”, “Amministrazione Trasparente” o “Bandi e Avvisi” Albo Pretorio  Determinazioni dirigenziali e delibere con esito.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Servizio 5 - Lavori pubblici, Ambiente e Protezione Civile.

Piazza Salvo D'Acquisto 7 - 57038 Rio ( LI ) - Municipio Rio Marina

T +390565925511

pec: servizio5@pec.comune.rio.li.it

Punti di contatto

Servizio 5 - Lavori pubblici, Ambiente e Protezione Civile

Piazza Salvo D'Acquisto 7 - 57038 Rio ( LI ) - Municipio Rio Marina

T +390565925511

pec: servizio5@pec.comune.rio.li.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 04/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto