A chi è rivolto:
A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune, anche minorenni.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Come fare:
Presentarsi allo sportello anagrafe negli orari e nei giorni di apertura al pubblico.
.
Cosa serve.
È necessario recarsi al Servizio Anagrafe muniti di:
.- n.1 fotografia formato tessera recente..
- carta d'identità scaduta oppure, se mancante, altro documento di riconoscimento munito di fotografia (patente di guida, passaporto, ecc.).
- eventuale denuncia di furto/smarrimento rilasciata dai Carabinieri oppure dalla Polizia. Per presentare la suddetta denuncia occorre conoscere il numero della carta d'identità smarrita o rubata (da richiedere personalmente all'Ufficio Anagrafe o direttamente presso l'autorità giudiziaria)..
- codice fiscale.
- Rilascio ai minori d'età: Il cittadino minorenne per la validità dell' espatrio deve essere accompagnato da entrambi i genitori oppure anche da un solo genitore munito dell'assenso scritto e documento d'identità dell'altro (vedere la sezione modulistica). In mancanza dell'assenso di un genitore, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare..
Cosa si ottiene:
Carta d'identità.
.Tempi e scadenze:
La Carta d'Identità Elettronica come per il passaporto, non è a rilascio immediato. Per questo motivo l’invito ai cittadini è quello di provvedere per tempo al rinnovo del proprio documento di identità perché il Poligrafico dello Stato provvede all’invio del documento (all’indirizzo del richiedente o presso il comune) entro 6 giorni lavorativi. Il rinnovo può essere effettuato a partire da sei mesi antecedenti la scadenza.Dal 4 marzo 2018 la carta di'identità cartacea verrà rilasciata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in presenza delle ipotesi previste dal Ministero dell’Interno, ossia:
- dietro presentazione di prenotazione di un viaggio;
- partecipazione a concorsi;
- nei casi in cui non sia possibile attendere l’invio della CIE e si sia sprovvisti di altro documento valido ai fini del riconoscimento o dell’espatrio.
Validità:
- da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
- da 3 a 18 anni: validità 5 anni;
- dall'età di 18 anni la validità della carta d'identità è 10 anni.
Quanto costa:
La CIE ha il costo di € 22,00 in caso di rinnovo per scadenza oppure € 27,00 in caso di smarrimento o furto, da versare in contanti al momento della richiesta e non al rilascio.
.Accedi al servizio.
Puoi chiedere maggiori informazioni all'ufficio preposto.
Contatta l'ufficio.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Sindaco
- Affari legali e contenzioso
- Pianificazione di Protezione civile e Coordinamento dei Primi Soccorsi
- Servizio Demanio e Patrimonio
-
Vedi altri 6
- Programmazione ed Esecuzione dei Lavori Pubblici
- Servizi Manutentivi del Patrimonio Comunale e Cura del Decoro urbano
- Tutela Ambientale, Difesa del Suolo e Servizi Idrici
- Pianificazione Urbanistica e assetto del territorio
- Servizi Opere Pubbliche
- Edilizia Privata e Sportello Unico per l'Edilizia SUE
-
Servizi
-
Notizie
- Avviso di selezione interna: 1 Funzionario specialista in attività amministrative e contabili, 1 Funzionario specialista dell'area di vigilanza
- Interpello interno per l’individuazione di un direttore scientifico presso il Sistema Museale Arcipelago Toscano
- Parco nazionale arcipelago toscano attivazione della procedura per la gestione on line delle pratiche di autorizzazione e nulla osta ex art. 13 legge 394/1991
- Domanda di contributo per l’autonoma sistemazione – eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 marzo 2025
- Vedi altri 2