Certificati di anagrafe, stato civile, elettorale.
-
Servizio attivo .
I certificati di anagrafe, di stato civile e di elettorale, sono attestazioni rilasciate rispettivamente dall'Ufficiale d'Anagrafe, dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale Elettorale..
A chi è rivolto:
A tutti i cittadini che ne abbiano necessità.
.Descrizione:
I certificati di anagrafe, di stato civile e di elettorale, sono attestazioni rilasciate rispettivamente dall'Ufficiale d'Anagrafe, dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale Elettorale. Sono documenti che attestano situazioni desunte dagli archivi anagrafici, di stato civile e di elettorale quali composizione della famiglia, residenza, nascita, matrimonio, stato libero, cittadinanza e iscrizione nelle liste elettorali. I certificati hanno validità sei mesi. Per le disposizioni della Legge n. 183/2011, dall’1/1/2012 i certificati sono validi e utilizzabili solo se presentati a privati. Non possono più essere rilasciati ai cittadini certificati da produrre alle Pubbliche amministrazioni o ai Gestori di pubblici servizi. Costoro non possono più chiedere né accettare dai cittadini gli usuali certificati, ma sono obbligati a ricevere autocertificazioni, salvo poi effettuare direttamente le verifiche presso le Amministrazioni che detengono i dati. I certificati storici (es. residenza, stato di famiglia, ecc.) si riferiscono a date antecedenti alla data di richiesta e possono riguardare solo persone che sono o sono state residenti nel Comune. Possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse, da valutare da parte dell’ufficiale d’anagrafe, ed hanno validità illimitata alla data di richiesta.
.Come fare:
L'accesso al servizio è possibile attraverso:
- Richiesta on-line;
- Richiesta a mezzo posta elettronica/PEC;
- Richiesta allo sportello negli orari di apertura al pubblico.
- Tramite il sito ANPR accedendo con Spid/Cie
Cosa serve.
Per ottenere i documenti occorre
Modulo domanda di rilascio certificati
.- specificare i dati anagrafici, il tipo di certificato richiesto e l'uso del certificato..
- Se il documento è soggetto all'imposta di bollo, procurarsi la marca da bollo del valore di euro 16,00..
- presentare copia del documento d'identità del richiedente..
- Modulo domanda di rilascio certificati.
Cosa si ottiene:
Certificati
.Tempi e scadenze:
- Richiesta allo sportello o online: immediato, salo per le ricerche storiche;
- Richieste per corrispondenza: massimo 30 giorni.
Quanto costa:
Tutti i certificati anagrafici sono soggetti all'Imposta di bollo di € 16.00 (D.P.R 642/72) . L’esenzione (cioè il rilascio in carta libera) deve rientrare nelle casistiche previste dalla tabella B del D.P.R 642/72 o da specifiche leggi.I certificati di stato civile sono gratuiti.Per l'invio postale, occorre inviare la busta preaffrancata per la risposta.
.Accedi al servizio.
E' possibile richiedere maggiori informazioni all'ufficio preposto.
Contatta l'ufficio.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Sindaco
- Affari legali e contenzioso
- Pianificazione di Protezione civile e Coordinamento dei Primi Soccorsi
- Servizio Demanio e Patrimonio
-
Vedi altri 6
- Programmazione ed Esecuzione dei Lavori Pubblici
- Servizi Manutentivi del Patrimonio Comunale e Cura del Decoro urbano
- Tutela Ambientale, Difesa del Suolo e Servizi Idrici
- Pianificazione Urbanistica e assetto del territorio
- Servizi Opere Pubbliche
- Edilizia Privata e Sportello Unico per l'Edilizia SUE
-
Notizie
- Avviso di selezione interna: 1 Funzionario specialista in attività amministrative e contabili, 1 Funzionario specialista dell'area di vigilanza
- Interpello interno per l’individuazione di un direttore scientifico presso il Sistema Museale Arcipelago Toscano
- Parco nazionale arcipelago toscano attivazione della procedura per la gestione on line delle pratiche di autorizzazione e nulla osta ex art. 13 legge 394/1991
- Domanda di contributo per l’autonoma sistemazione – eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 marzo 2025
- Vedi altri 2