Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Anagrafe

In caso di smarrimento o esaurimento della tessera elettorale è possibile richiedere un duplicato presso gli sportelli anagrafici, compilando l’apposito modulo ed allegando copia del documento di identità.

La richiesta di iscrizione all’AIRE deve essere resa dall'interessato all'Ufficio Consolare competente entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione Consolare.

Si, riceverà la comunicazione di avvio del procedimento.
In caso negativo, riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.
Qualora ciò accada, l’ufficiale d’anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione o della variazione.
Qualora il cittadino non presenti le osservazioni la dichiarazione verrà annullata e l’annullamento verrà comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporterà il ripristino automatico della precedente posizione (ad esempio l’iscrizione anagrafica al precedente indirizzo, per chi era già iscritto). Si applicano inoltre le disposizioni contenute agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, cioè la decadenza dai benefici ottenuti e il possibile rilievo penale della falsa dichiarazione.
Le dichiarazioni rivelatesi non conformi con quanto accertato saranno pertanto segnalate all’Autorità di pubblica sicurezza.

Si, per l’emissione della carta di identità è necessaria la presenza del minore accompagnato dai genitori o, in caso di impedimento di uno dei due, da un genitore con delega dell’altro su apposito modulo e copia del documento di identità del genitore assente. La modulistica e tutte le informazioni utili per l’emissione della carta di identità elettroniche sono reperibili sul sito internet del Comune.

Si, in caso di acquisto di cittadinanza italiana è prevista l'emissione di una nuova carta d'identità. Consigliamo di attendere almeno 20 giorni dalla data del decreto per l'aggiornamento degli archivi anagrafici.

No, in caso di cambio residenza o di immigrazione da altro comune italiano non è prevista l'emissione di una nuova carta d'identità.

Si, esclusivamente nei casi eccezionali di reale e documentata urgenza per motivi esclusivi di viaggio imminente, da documentare esibendo il titolo di viaggio allo sportello. Puoi recarti presso uno degli sportelli anagrafe, previo appuntamento, portando il vecchio documento o la denuncia di furto/smarrimento e due foto tessere.

Ragioneria

L'ufficio ragioneria gestisce tutte le entrate e le spese che riguardano il Comune, approva il bilancio di previsione e il rendiconto di gestione ogni anno, mantenendo sempre gli equilibri di bilancio.

Le entrate tributarie sono relative ad incassi di tasse e imposte come IMU e TARI, mentre le entrate extratributarie si riferiscono a proventi di servizi gestiti dal Comune quali, ad esempio, i proventi da mensa scolastica o trasporto scolastico, in generale per i servizi erogati dall'Ente.

Le spese correnti sono spese relative alla gestione ordinaria del comune come, ad esempio, gli stipendi dei dipendenti, gli interessi sui mutui, le utenze degli immobili comunali, mentre le spese di investimento sono relative a costruzione o manutenzioni di una certa rilevanza sugli immobili comunali oppure l'acquisto di macchinari o automezzi.

Tributi

L’IMU non è dovuta sull’unico immobile di proprietà di soggetti residenti presso strutture sanitarie, purchè non locato.

La Tari è dovuta per tutte le superfici detenute, coperte e scoperte operative suscettibili di produzione di rifiuti a qualsiasi uso adibiti (art.62 Dlgs 507/93). Come varie volte affermato dalla Corte di Cassazione, a nulla rileva il fatto che la presenza umana sia sporadica, ai fini impositivi ciò che conta è l'occupazione o detenzione dell'immobile. Costituisce onere del contribuente provare l'esistenza di eventuali condizioni di obiettiva inutilizzabilità.

Il versamento in unica soluzione è solitamente previsto alla data di scadenza della prima rata, comunque in ogni caso è necessario attenersi alle scadenze deliberate dal comune e riportate sull'avviso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto